Psicoterapia con donne vittime di violenza: giornata internazionale contro la violenza di genere

Molto è stato fatto negli ultimi anni, a partire dalla legge sul "codice rosso", ma molto è ancora da fare. il tema è difficile e controverso da un punto di vista psicologico, giuridico e sociale. Vorrei solamente mettere il focus su quanto sia difficile, una volta dentro una spirale di violenza, rendersi semplicemente conto che … Leggi tutto Psicoterapia con donne vittime di violenza: giornata internazionale contro la violenza di genere

L’ansia, la depressione e l’onnipotenza

“10 ragazzi su 16 mi dicono di avere Attacchi di Panico” Una collega che lavora molto spesso con gli adolescenti, mi racconta quanto scritto sopra. Ma come mai accade questo? La risposta è, come sempre, complessa e vorrei evitare il rischio di banalizzare o ipersemplificare, seppur nel tentativo di cercare delle spiegazioni plausibili. Una cosa … Leggi tutto L’ansia, la depressione e l’onnipotenza

“Mio figlio non andava forte!” ovvero “Siamo figli del desiderio” parte 1.

Ho preso la seconda affermazione da Renzo Marinello, collega sistemico che, insieme Davide Sacchelli, cita il pensiero di Marcel Gauchet per un’analisi psicologica e sociologica del recente fenomeno delle separazioni conflittuali. Non è questo lo spazio oggi di questo tema (per chi volesse può approfondire la cosa sul loro testo). La cosa che mi interessa … Leggi tutto “Mio figlio non andava forte!” ovvero “Siamo figli del desiderio” parte 1.

Quando la psicoterapia non si ferma al sintomo

“Esistere significa «poter scegliere»; anzi, essere possibilità. Ma ciò non costituisce la ricchezza, bensí la miseria dell’uomo. La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti egli si trova sempre di fronte all’alternativa di una «possibilità che sí» e di una «possibilità che no» senza possedere alcun criterio … Leggi tutto Quando la psicoterapia non si ferma al sintomo

Diritto di mugugno: che ci faccio in terapia?

“Sensa vin se navega, sensa mugugni no” Difficile vivere senza lamentarsi. Sentite questa (presa dal sito “il mugugno genovese”): “tanto tempo fa, i marinai genovesi potevano scegliere fra due opzioni di ingaggio: “senza mugugno” o “con diritto di mugugno”. Il primo era più remunerativo mentre l’altro, invece, dava la libertà di lavorare brontolando su tutto … Leggi tutto Diritto di mugugno: che ci faccio in terapia?

“Basterebbe ascoltare”. La vita. La psicoterapia

“Se soggettivo è ciò che viene detto da un soggetto, allora oggettivo è ciò che viene detto da un oggetto”. Heinz von Foerster Questo post nasce in realtà da una piccola incomprensione con un artigiano. Spiego l’evento: per varie ragioni mi trovo a fare da intermediario tra mia madre ed un artigiano per dei lavori … Leggi tutto “Basterebbe ascoltare”. La vita. La psicoterapia