Nuovo gruppo per genitori separati

Questo post è per comunicare che da gennaio 2018 avvierò nel mio studio a Desio un nuovo gruppo per genitori separati.
La separazione, indipendentemente dal fatto che la si scelga o la si subisca, è un evento fortemente stressante, spesso angosciante, a volte con relativi aspetti francamente traumatici (anche, paradossalmente, nelle situazioni dove la separazione è un atto liberatorio, vedi per esempio le situazioni di violenza intrafamiliare).
Questo vale per gli adulti.
In qualche modo, parallelamente, ma sovente con tinte più forti, accade ai figli. Nei bambini più piccoli perché hanno bisogno della presenza di entrambi i genitori e nei ragazzi più grandi perché spesso non ne capiscono il senso, o si sentono traditi, abbandonati, ecc.
Il dolore legato alla separazione spesso si associa ad un senso, appunto, di tradimento (a volte in maniera letterale) rispetto al sogno di famiglia. Tradimento di un progetto su cui i membri della coppia il più delle volte hanno investito sia in termini monetari, ma soprattutto in termini emotivi.
La separazione blocca tutto. Interrompe e rompe i sogni, i progetti ed i desideri di unità familiare. E questo fa male. E questo causa rabbia.
Di chi è la colpa di tutto ciò? Spesso la si attribuisce all’ex (coniuge o compagno fa poca differenza), alla sua famiglia d’origine, a noi stessi, ecc, il tutto in una giostra dove si alterna tristezza, rabbia, paura, ansia, dolore.
In tutto ciò ci sono i figli. Che fare con loro? Cosa dire? Esporli maggiormente e raccontare quanto avviene? In che misura? E in che misura invece è meglio tacere per preservarli da ciò che succede nel “mondo dei grandi”?
In questo “nuovo mondo” creato dalla spaccatura, il confronto con altre persone nella medesima situazione, può essere di grande sollievo ed aiuto. Certo, il gruppo è necessario sia ben condotto per evitare fenomeni persecutori o di demonizzazione che incrementerebbero, invece che alleviare, la sofferenza dei partecipanti.
Per questa ragione dopo anni di esperienza con queste problematiche, da qualche tempo a questa parte nella maggior parte dei casi in cui sia necessario un sostegno ad un genitore separato, prediligo il gruppo piuttosto ai colloqui individuali.
Il prossimo gruppo avrà inizio a partire da gennaio 2018. I colloqui di selezione (necessaria perché non per tutti il contesto gruppale è il più idoneo) partiranno dalla seconda metà di novembre per tutto dicembre.
Per informazioni, tempi e costi, potete andare sulla pagina dedicata del mio sito o scaricare il volantino.

Rispondi