“Mio figlio non andava forte!” ovvero “Siamo figli del desiderio” parte 1.

Ho preso la seconda affermazione da Renzo Marinello, collega sistemico che, insieme Davide Sacchelli, cita il pensiero di Marcel Gauchet per un’analisi psicologica e sociologica del recente fenomeno delle separazioni conflittuali. Non è questo lo spazio oggi di questo tema (per chi volesse può approfondire la cosa sul loro testo). La cosa che mi interessa … Leggi tutto “Mio figlio non andava forte!” ovvero “Siamo figli del desiderio” parte 1.

Presentazione Chorus

Eccoci finalmente... Dopo un anno dalla nascita, presentiamo la nostra Associazione al mondo. Siete tutti invitati. Durante il pomeriggio potrete toccare con mano copia significhi "approccio collaborativo" con alcune esperienze e strumenti concreti da applicare sul lavoro. La giornata vuole avere anche valore formativo e non solo di presentazione dell'Associazione. Oltre agli operatori e professionisti … Leggi tutto Presentazione Chorus

Non chiamatelo diritto di visita

Ho il piacere quest’oggi di segnalare un post di un’avvocatessa della zona che affronta la questione della bigenitorialità in caso di separazione. Concetto questo già assodato nella giurisprudenza, ma ben lontano dall’essersi radicato nella cultura italiana. il post è questo: Non chiamatelo diritto di visita Conto di ritornare su questo difficile ed interessantissimo argomento in un … Leggi tutto Non chiamatelo diritto di visita

La relazione come funzione riparativa: quale il ruolo degli operatori sociali?

“Si dice che il potere corrompe: ma questo, credo, è assurdo: è l’idea del potere che corrompe”. G. Bateson in “Patologie dell’epistemologia” Certo, entrare nel tema dei Servizi Sociali, del difficile e delicato compito che svolgono, è cosa complessa. Da un lato ci sono gli operatori con le loro difficoltà, con le poche risorse a … Leggi tutto La relazione come funzione riparativa: quale il ruolo degli operatori sociali?