“La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza” Pier Paolo Pasolini In qualche modo lo sguardo dell’altro e l’opinione che l’altro ha di noi, ci influenza. Cambia la nostra idea di noi stessi. Ci sentiamo migliori o peggiori in base a come l’altro ci tratta, a come … Leggi tutto Solitudine e/o autonomia
Autore: Mauro Piccinin
L’ansia e la solitudine
« La mia solitudine non dipende dalla presenza o assenza di persone; al contrario, io odio chi ruba la mia solitudine, senza, in cambio, offrirmi una vera compagnia. » Friedrich Nietzsche La questione della solitudine è un affare molto importante e vitale. “Il problema è che ho paura di rimanere solo” mi riferisce un amico … Leggi tutto L’ansia e la solitudine
Centri di consulenza psicologica gratuita
In questi momenti di difficoltà, oltre a singoli professionisti come il sottoscritto, anche vari enti cercano di venire incontro ai cittadini offrendo servizi di consulenza psicologica via telefono o online. Ve ne segnalo due in cui collaboro: CoDeBri Pane e Rose Canegrate
“Mio padre è un coniglietto…”
“... non trasmette sicurezza. È tenero e coccolone ma non è un punto di riferimento sicuro per me, quando sono in difficoltà e ho bisogno di qualcuno che mi aiuti” A. In questo momento di crisi, di difficoltà e di cambiamenti, sappiamo essere sufficientemente solidi per i nostri figli? Questa è la domanda che mi … Leggi tutto “Mio padre è un coniglietto…”
Lo psicologo durante il corona virus
In questo momento di difficoltà per tutti offro una prima consulenza psicologica gratuita via Skype a chi ne avesse bisogno.Per appuntamenti scrivete a mauro.piccinin71@gmail.com o sul medesimo account Skype
Sulle diagnosi ai bambini
“Voi terapeuti siete tutti uguali. Vi basta poco per fare un quadro ad una persona, ed una volta fatto non lo cambiate mai, anche se l’altro vi sorprende. Al massimo aggiungete altre pennellate, altri particolari al medesimo quadro” G. Con questo post vorrei rivolgermi a quei colleghi, insegnanti e genitori che credono tanto nelle diagnosi … Leggi tutto Sulle diagnosi ai bambini
“Mio figlio non andava forte!” ovvero “Siamo figli del desiderio” parte 1.
Ho preso la seconda affermazione da Renzo Marinello, collega sistemico che, insieme Davide Sacchelli, cita il pensiero di Marcel Gauchet per un’analisi psicologica e sociologica del recente fenomeno delle separazioni conflittuali. Non è questo lo spazio oggi di questo tema (per chi volesse può approfondire la cosa sul loro testo). La cosa che mi interessa … Leggi tutto “Mio figlio non andava forte!” ovvero “Siamo figli del desiderio” parte 1.
Presentazione Chorus
Eccoci finalmente... Dopo un anno dalla nascita, presentiamo la nostra Associazione al mondo. Siete tutti invitati. Durante il pomeriggio potrete toccare con mano copia significhi "approccio collaborativo" con alcune esperienze e strumenti concreti da applicare sul lavoro. La giornata vuole avere anche valore formativo e non solo di presentazione dell'Associazione. Oltre agli operatori e professionisti … Leggi tutto Presentazione Chorus
Chorus e l’approccio collaborativo
È da un po’ che non scrivo sul mio blog. Forse a causa del troppo lavoro e della stanchezza. O forse perché a volte mi chiedo se effettivamente ho qualcosa da dire. E da scrivere. Questa volta però è diverso, perché scriverò di qualcosa in un credo moltissimo e su cui sto lavorando da parecchi … Leggi tutto Chorus e l’approccio collaborativo
Lo psicologo dei bambini
“Il peggiore dei genitori è meglio del migliore degli analisti” Ho preso la frase sopra da un collega che l’avrebbe ricondotta a Sándor Ferenczi. Spero la citazione sia giusta e, qualora non lo fosse e qualche lettore sapesse correggerla, gliene sarò grato. Al di là della citazione e della sua correttezza, per me è lo … Leggi tutto Lo psicologo dei bambini